Camí de cavalls: percorsi a piedi da fare in giornata
Camí de cavalls: percorsi a piedi da fare in giornata
“Il Camí de Cavalls non è solo un cammino risultato della somma di sentieri che circonda l’isola, bensì un patrimonio collettivo che forma parte della nostra identità”. J. Gomila
Quando parliamo di Minorca, sicuramente ci vengono alla mente immagini di spiagge paradisiache, di acqua azzurra e paesini bianchi. È un’immagine senza alcun dubbio meravigliosa, ma l’isola ha molto di piú da offrire per un turista inquieto, che cerca qualcosa di piú che sdraiarsi al sole.
Minorca è perfetta per gli amanti della natura e i percorsi a piedi (o in bicicletta): conoscete il “Camí de Cavalls”? Il “Cammino di Cavalli” è un sentiero storico che veniva utilizzato dall’armata del re Jaume II nel 1330 per sorvegliare la costa e difendere l’isola dalle incursioni pirate.
Posteriormente, durante il dominio inglese, si utilizzò come via di comunicazione pubblica.
Il cammino, inutilizzato durante molto tempo, è stato riaperto nel 2010 dopo importanti lavori di recupero ed è stato inaugurato come cammino pubblico, formando parte della rete di sentieri a lunga distanza, da allora soprannominato GR223.
Il Camí de Cavalls è formato da 185km di sentiero costiero che può dividersi in 20 tappe molto ben segnalate. I diversi itinerari si possono percorrere in gara (esistono diverse competizioni che percorrono il GR in bicicletta o correndo) o come escursioni a piedi in giornata.
Durante il cammino potrete trovare più di 50 cale, i principali monumenti della cultura talaiotica e i 7 fari dell’isola, tutto ciò fa del Camí de Cavalls il modo migliore per conoscere Minorca in modo più profondo e sotto una diversa prospettiva.
In seguito vi spiego la mia selezione di itinerari che si possono svolgere in un giorno, dai quali potrete accedere alle migliori spiagge dell’isola (alcune inaccessibili in macchina).
Tenete presente che, essendo un sentiero costiero, non esiste la possibilità di realizzare un percorso circolare, dovrete infatti tornare per lo stesso sentiero che avete fatto all’andata (consiglio percorrere il sentiero alla mattina presto, riposarvi e godervi una delle sue spiagge e, magari, fare un pic nic, e tornare quando l’ aria è meno afosa ).
Itinerario 2: Es Grau – Favàritx. 8,6km. 3 ore 30min (andata). Difficoltà media
Questo itinerario si svolge, in totalità, nell’Albufera d’Es Grau. Durante il percorso potete trovare spiagge vergini come Cala Tortuga e Cala Prescili, vale senz’altro fare un piccolo sforzo! L’itinerario termina al Faro di Favàritx.
Itinerario 4: Arenal d’en Castell – Cala Tirant. 10,8km. 4 ore (andata) Difficoltà Bassa
In questa tappa del Camí de Cavalls potrete fare una gradevole passeggiata in mezzo agli alberi di Son Saura del Nord, attraversando il paese di Fornells e giungendo a Cala Tirant.
Itinerario 5: Cala Tirant – Binimel·la. 9,6km. 4 ore (andata). Difficoltà Media.
Grazie a questo itinerario, potrete visitare alcune delle spiagge piú belle del nord dell’isola come per esempio la Spiaggia di Cavalleria (e il suo faro), Cala Tirant e la spiaggia di Binimel·là.
Itinerario 6: Binimel·là – Els Alocs. 8,9km. 4 ore (andata). Difficoltà Alta.
Questo itinerario è consigliato solo a escursionisti esperti perchè presenta varie difficoltà ed il sentiero si percorre quasi totalmente al sole.
Si tratta, però, di una delle tappe piú spettacolari visto che attraversa le spiagge vergini di Cala Pregonda, Cala Calderer e Els Alocs.
Itinerario 8: Algaiarens – Cala Morell. 5,4 km. 2 ore 10 min (andata). Difficoltà Bassa
Adatta a tutti, questa tappa inizia nella spiaggia di Algaiarens o la Vall (imprescindibile visitarla) passando poi attraverso una zona boscosa , fino ad arrivare all’urbanizzazione di Cala Morell nella quale, a parte oltre a potervi fare un bagno nelle sue acque turchesi, potete visitare la sua impressionante necropoli.
Itinerario 13: Cala Turqueta – Cala Galdana. 6,4km. 2 ore 30 min (andata). Difficoltà Bassa
In questa tappa del sud potrete visitare le cale per eccellenza di Minorca. È un percorso facile e gradevole che percorre le spiagge piú famose dell’isola: Turqueta, Macarelleta (considerata da una prestigiosa rivista di turismo la quarta spiaggia più bella al mondo) e Macarella. È importante realizzarlo alla mattina presto se visitate l’isola in alta stagione.
Itinerario 14: Cala Galdana – Santo Tomás. 10,8km. 4 ore 30 min (andata). Difficoltà Media
Questo tratto è più lungo e si estende per cale meno conosciute del sud dell’isola, però proprio per questo motivo, è uno dei miei preferiti. Passerete per boschi di pini e potrete visitare spiagge meravigliose come Cala Mitjana (e Mitjaneta), Trebalúger e Binigaus.
Questa è la selezioni dei percorsi, a mio parere, più interessanti del Camí de Cavalls, in ogni caso, come potete vedere, l’isola ha tanto da offrire e molto di piú da scoprire.
A cura di Erica Bianchi