I dolci di Minorca
I dolci di Minorca
In vacanza, si sa, ci si dimentica di obblighi e restrizioni, cercando di soddisfare qualunque voglia si abbia. Che sia di relax piuttosto che di gola, l’isola di Minorca saprà esaudire ogni tuo desiderio. Famosa per essere l’isola più selvaggia delle Baleari, grazie alla sua natura rigogliosa, a conquistarti di Minorca saranno anche e soprattutto le sue specialità culinarie a partire proprio dai suoi dolci tipici.
Il dolce più celebre di Minorca è l’Ensaimada, perfetto per iniziare bene la giornata ma anche per una sosta durante le nostre escursioni e passeggiate in giro per le diverse località disseminate lungo la costa. Si tratta di brioche a forma di spirale spolverizzate di zucchero a velo. Simbolo di Maiorca nel mondo intero, a partire dal 1996 l’Ensaimada è stata riconosciuta come prodotto di Indicazione geografica protetta “Ensaïmada de Mallorca”.
La fama del dolce in poco tempo ha varcato i confini dell’isola, dato che è tra i più famosi piatti maiorchini, offerto in tutte le pasticcerie dell’isola in una scatola ottagonale. Il nome deriva da saïm – grasso di maiale – che è alla base della pasta di questo dolce. Il suo impasto è costituito da strati, similmente a quanto accade nella pasta sfoglia. È un classico esempio di dolce a lievitazione lenta. Si può cospargere di zucchero a velo, o eventualmente riempire. Il ripieno tradizionale è fatto di cabell d’àngel, una sorta di marmellata di zucca, ma si può farcire anche con dell’ottima crema pasticciera. Qualcosa ci dice che una volta assaggiata non potrete più farne a meno.
Altri dolci tipici di Minorca sono gli Amargos, piccoli dolcetti fatti con la pasta di mandorle. Per prepararli occorre sbucciare le mandorle e lasciarle in ammollo, per ammorbidire la pellicina e poterla così facilmente togliere. Una volta eliminata la buccia, trituratele e passatele in un recipiente. Aggiungete le chiare d’uovo sbattute e, mescolando, unite lo zucchero a pioggia. Otterrete così una pasta morbida ma consistente: prelevate piccole porzioni di pasta e formate delle polpette che poi vanno leggermente appiattite. Il risultato saranno proprio gli Amargos. Sempre con le mandorle da provare i Carquinyols, mentre a base di torrone sono i Turrocremat.
Se avete voglia di un piccolo sfizio allora non potete non assaggiare i deliziosi Pastissets, biscotti di pastafrolla a forma di fiore con le punte arrotondate. Il nome deriva da pastis (dolcetto) e set (sette), letteralmente dunque 7 petali, ma se ne possono anche trovare da meno. Possono essere semplici, ricoperti di zucchero a velo, oppure con ripieno di marmellata di fichi. Anticamente questi biscottini venivano preparati per Natale e in occasione di feste. Oggi si trovano tutto l’anno in qualunque pasticceria o forno, e possono essere anche portati agli amici come souvenir goloso.
E che vacanza sarebbe senza un ottimo gelato? Meglio ancora se esclusivo di Minorca. Non tutti sanno, infatti, che l’isola vanta un proprio gusto di gelato chiamato La Menorquina e prodotto ad Alaior. Il suo sapore morbido e cremoso lo ha reso molto popolare e oggi è venduto in tutta la Spagna.
Insomma mare meraviglioso, spiagge incantevoli e dolci tutti da gustare morso dopo morso fanno di Minorca l’isola perfetta per le vostre prossime vacanze.