I piatti della tradizione gastronomica di Minorca
I piatti della tradizione gastronomica di Minorca
Ricca, variegata, a base di pesce e di carne. La cucina di Minorca ti conquisterà a primo assaggio. Tutto merito della sua lunga tradizione culinaria che ai tipici sapori mediterranei unisce quelli del suo entroterra. L’arte gastronomica qui ha origini antiche ed è figlia di molte culture e influenze diverse: catalane, francesi e arabe. Si tratta di una cucina semplice e al tempo stesso varia in grado di accontentare i palati più esigenti. Naturalmente un ruolo fondamentale nella gastronomia dell’isola è ricoperto da pesci e crostacei essendo Minorca circondata da acque pure e cristalline, ma anche la carne è molto prelibata.
I flaons al formaggio, le berenjenas rellenas a la menorquina, la Fideuá. Sono questi solo alcuni dei piatti tipici che è possibile gustare a Minorca dove la cucina locale presenta piatti unici e deliziosi. La gastronomia rappresenta un fiore all’occhiello dell’isola grazie soprattutto alle ricche ed estese zone di produzioni agricole e alle acque che circondano l’isola e che garantiscono a cuochi e massaie un’eccellente materia prima.
Tra i piatti più celebri della tradizione gastronomica di Minorca assolutamente da provare è la famosa “Caldereta de Langosta”. Il nome deriva da “caldereta”, il recipiente di terracotta in cui si prepara ancora oggi questo piatto. Si tratta una zuppa fatta con aragoste preferibilmente femmine e non troppo giovani. Più sono vecchie, infatti, migliore sarà la qualità del brodo. Insieme all’aragosta ci sono anche pomodorini, cipolle, peperoncino verde, rametti di prezzemolo e fette di pane tostato. La Caldereta non è un piatto da mangiare appena pronto, meglio consumarlo almeno dopo 5 ore, anche se l’ideale sarebbe cucinarlo il giorno prima. Potete provarlo in numerosi ristoranti, in particolare nella zona di Fornells.
Molto gustosi anche i filetti di coda di rospo, di tonno o di cernia con cui si prepara il Tumbet, una sorta di peperonata in salsa di pomodoro e pesce. Altri piatti di pesce tradizionali sono: la Dorada al horno, l’orata al forno, la Seppia in salsa e gli Esculpynas, dei molluschi tipici della zona che si preparano in vari modi.
Di origine antica è l’Arroz de la Tierra, un risotto fatto con semolino e grano. Rappresenta il piatto tipico della tradizione contadina di Minorca e si prepara mettendo in ammollo il riso tutta la notte. Il giorno dopo si inserisce in una padella di terracotta e si lascia cuocere con la pancetta, la sobrasada, il butifarrón e le salsicce, il tutto tagliato a pezzetti. Si aggiungono poi le patate. Una vera delizia.
Se al riso preferite la pasta, allora la Fideuá vi conquisterà. Nato come piatto alternativo alla Paella, si utilizza un tipo di pasta corta e sottile, simile ai capelli d’angelo, che viene mescolata al petto di pollo, ai gamberetti, alle cozze o vongole, al brodo di pesce, al pomodoro, allo zafferano e al prezzemolo.
Gli amanti delle verdure apprezzeranno moltissimo le “Berenjenas rellenas a la menorquina”, melanzane al forno ripiene di carne, riso, pomodori e spezie. Una versione alternativa consiste nel friggerle, certo non è molto dietetica ma è una assoluta bontà. Un altro piatto famoso a base di melanzane è l’Imam Bayildi, di origine araba. Per prepararlo occorre riempire le melanzane con cipolla, aglio, pomodoro e prezzemolo.
Da non perdere, infine, alcuni dei prodotti tipici della cucina di Minorca come la Sobrasada e il Botifarrò, insaccati di carne dal sapore inconfondibile, e il celeberrimo formaggio il Queso de Mahon. Dichiarato DOP dal 1985, questo formaggio è realizzato con latte non pastorizzato di mucca, di razza generalmente Frisona, al quale a volte si aggiunge una piccola percentuale di latte di pecora. Saporito, salato, di pasta pressata – simile a quella del parmigiano – e leggermente piccante nella versione stagionata non vi stancherete mai di mangiarne un pezzo. Che aspettate? Brandite le forchette e tuffatevi alla scoperta di tutti i sapori della cucina tradizionale di Minorca.