I prodotti tipici di Minorca: l’isola tutta da gustare

I prodotti tipici di Minorca: l’isola tutta da gustare

CategorieBlog IT

I prodotti tipici di Minorca

Posto che vai, cucina che trovi. E la cucina di Minorca presenta prodotti tipici unici e deliziosi. D’altronde, in vacanza bisogna rilassarsi e godere appieno non solo delle bellezze paesaggistiche, ma anche di quelle gastronomiche di cui Minorca è davvero ricca. L’arte culinaria qui ha origini antiche ed è figlia di molte culture e influenze diverse: catalane, francesi e arabe. Si tratta di una cucina semplice e al tempo stesso varia, tipica della zone del Mediterraneo.

Naturalmente un ruolo fondamentale nella gastronomia dell’isola è ricoperto da pesci e crostacei essendo Minorca circondata da acque pure e cristalline, ma anche la carne è molto prelibata.

Iniziamo la nostra rassegna dei prodotti tipici di Minorca con il celebre formaggio: il Queso de Mahon. Dichiarato DOP dal 1985, questo formaggio viene realizzato con latte non pastorizzato di mucca, di razza generalmente Frisona, al quale a volte si aggiunge una piccola percentuale di latte di pecora. Il Queso de Mahon, che prende il nome dal porto dal quale partivano le navi che lo esportavano, è un formaggio molto saporito, salato, di pasta pressata abbastanza simile a quella del parmigiano e leggermente piccante nella versione stagionata. Per osservare da vicino la lavorazione tradizionale del formaggio, la cosa migliore è visitare i numerosi llocs aperti al pubblico.

Altra prelibatezza dell’isola è sicuramente la Salsa Maionese la cui storia è davvero suggestiva. Secondo la leggenda, infatti, deve la sua origine all’epoca della dominazione francese sull’isola. Sembra che durante questo periodo, il governatore francese vantò e diffuse in tutto il mondo le qualità di questa semplice e squisita salsa che aveva assaggiato proprio a Minorca.

maionese minorca

Dal salato passiamo al dolce. Tipiche di tutte le Baleari, in particolare di Minorca, sono le Ensaimadas: dolci rotondi formati da sfoglie che si possono acquistare confezionate in tutti i negozi di alimentari. Attenzione però, sembrano leggere, ma il nome deriva da “saim”, grasso di maiale. E proprio parlando di maiale, una volta a Minorca non potete dimenticare di fare scorta di Sobresada e Botifarrò bianco e nero, insaccati di carne dal sapore inconfondibile.

Un posto speciale nell’enogastronomia di Minorca è poi occupato dal Gin, prodotto tipico del periodo della presenza inglese sull’isola nel XVIII secolo. Si distilla utilizzando bacche di ginepro con un profumo incomparabile. Dal Gin e con l’aggiunta di succo di limone (un terzo di Gin e 2 terzi di limonata), deriva la celebre Pomada, grande protagonista delle feste popolari di Minorca. C’è anche la sua variante, la Pallofa, che prevede soda e scorza di limone. Imperdibile l’esperienza di sorseggiare un gin con la gente del posto seduti in un bar qualsiasi dell’isola. E se volete conoscere i segreti della sua distillazione, è possibile visitare la distilleria del porto di Maó.

Avete già l’acquolina in bocca? Bene allora lo spirito più autentico di Minorca vi aspetta pronto a deliziarvi con i suoi prodotti tipici. Provare per credere!

Related Post

24/07/2018

Cose da sapere prima di...

Noleggiare una vettura a Minorca in alta stagione Questa è una domanda che ci viene...

0

27/06/2018

I piatti della tradizione...

I piatti della tradizione gastronomica di Minorca Ricca, variegata, a base di pesce e di...

0

24/05/2018

I dolci di Minorca

I dolci di Minorca In vacanza, si sa, ci si dimentica di obblighi e restrizioni, cercando...

0

20/04/2018

Minorca: l’isola perfetta...

Minorca: l’isola perfetta per gli amanti dei cavalli Non solo onde, mare e spiagge:...

0